chiudi
preview libro

Città di Fiesole

Le opere e i giorni

Angelo Maria Bandini collezionista e studioso

12,75 € 15,00
Qt

Pubblicazione realizzata in occasione delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Angelo Maria Bandini, Fiesole 18 ottobre 2003 - 4 gennaio 2004.

Scrive Luca Scarlini nell’Introduzione: “Angelo Maria Bandini è una delle figure di maggior spicco nel mondo dell’erudizione settecentesca tanto a Firenze come nel panorama italiano del suo tempo. Sul suo operato, come su quello di suoi illustri colleghi, nel momento in cui le tematiche della conservazione dei beni culturali diventavano sempre più centrali nella discussione colta e si ponevano come problema prioritario nella gestione del sapere secondo itinerari che sarebbero poi stati precisati nei tempi a venire, negli anni recenti hanno prodotto una bibliografia articolata, ma comunque non vastissima, che concerne soprattutto la biblioteconomia, in cui il Canonico, direttore per lunghi anni della Biblioteca Marucelliana e riorganizzatore della Biblioteca Medicea Laurenziana, ebbe un ruolo notevole e decisamente riconosciuto fino dall’inizio”.

Pubblicazione realizzata in occasione delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Angelo Maria Bandini, Fiesole 18 ottobre 2003 - 4 gennaio 2004.

Scrive Luca Scarlini nell’Introduzione: “Angelo Maria Bandini è una delle figure di maggior spicco nel mondo dell’erudizione settecentesca tanto a Firenze come nel panorama italiano del suo tempo. Sul suo operato, come su quello di suoi illustri colleghi, nel momento in cui le tematiche della conservazione dei beni culturali diventavano sempre più centrali nella discussione colta e si ponevano come problema prioritario nella gestione del sapere secondo itinerari che sarebbero poi stati precisati nei tempi a venire, negli anni recenti hanno prodotto una bibliografia articolata, ma comunque non vastissima, che concerne soprattutto la biblioteconomia, in cui il Canonico, direttore per lunghi anni della Biblioteca Marucelliana e riorganizzatore della Biblioteca Medicea Laurenziana, ebbe un ruolo notevole e decisamente riconosciuto fino dall’inizio”.

Polistampa, 2003

Pagine: 128

Caratteristiche: ill. b/n e col., br.

ill. b/n e col., br.

Formato: 17x24

ISBN: 978-88-8304-621-6

Settori:

Vedi: