chiudi

Nel volume, ultimo titolo della collana “Biblioteca Riccardiana” edita da Polistampa in collaborazione con la storica biblioteca fiorentina e dedicata al patrimonio librario ivi custodito, la studiosa Rosanna Miriello, docente

Nel volume, ultimo titolo della collana “Biblioteca Riccardiana” edita da Polistampa in collaborazione con la storica biblioteca fiorentina e dedicata al patrimonio librario ivi custodito, la studiosa Rosanna Miriello, docente di codicologia all’Università di Udine, rende pubblici i risultati del suo minuzioso lavoro sulle legature medievali della biblioteca, un lavoro culminato in una recente mostra in cui – attraverso una vera e propria “sfilata di copertine” – è stato possibile immaginare tutto un mondo di paesie culture, epoche e classi sociali, collezionisti e appassionati. Uno spaccato di civiltà e conoscenze tramandato da pochi centimetri di cuoio, ferri e tessuti che hanno il potere di trasformare l’oggetto libro in una vera e propria opera d’arte. Il volume, corredato di un utile glossario in cui il lettore apprenderà il significato di termini come bindella, capitello, carte di guardia, controguardia, contropiatto, cuffia, morso, nervo, puntale, segnacolo, tenone, unghiatura e altri ancora, raccoglie le schede dettagliate di 115 tra le oltre 300 rilegature della biblioteca ed è il primo atto di un progetto che prevede altre pubblicazioni e un ricco sito web con l’intera banca dati delle legature riccardiane.
Data recensione: 18/07/2008
Testata Giornalistica: Alumina. Pagine miniate
Autore: Gianfranco Malafarina