chiudi

“Quale è il valore dell’individuo umano? Ecco il problema al quale bisognava dare, nell’ambito della meditazione tomista, una adeguata soluzione. Il problema, come è chiaro, non ha soltanto una portata teoretica; esso ha immense ripercussioni pratiche;

“Quale è il valore dell’individuo umano? Ecco il problema al quale bisognava dare, nell’ambito della meditazione tomista, una adeguata soluzione. Il problema, come è chiaro, non ha soltanto una portata teoretica; esso ha immense ripercussioni pratiche; perché la soluzione di esso incide decisamente sulle strutture giuridiche, politiche ed economiche dell’azione umana". Sono parole di Giorgo La Pira contenute in un saggio scritto durante la seconda guerra mondiale e pubblicato per la prima volta nel 1947. Una riflessione sul valore dell’individuo rispetto alla società che porta lo statista fiorentino ad affermare come la suprema finalità di tutto l’aggregato sociale sia solo e sempre la persona, contro le tesi degli stati totalitari. Da tempo introvabile (l’ultima edizione era del 1962), il testo, intitolato «Il valore della persona umana» (pp. 144, euro 12), viene riproposto dalla casa editrice Polistampa, con un’introduzione del filosofo Vittorio Possenti.
Data recensione: 20/01/2010
Testata Giornalistica: L’Avvenire
Autore: ––